Sostenibilità
Desideriamo contribuire ad un miglioramento dell’ambiente nella speranza che le generazioni future possano beneficiare di un mondo migliore di quello che abbiamo ricevuto noi.
CSC costruisce il presente pensando al futuro
Nel progettare e realizzare i propri interventi CSC mira a minimizzare gli impatti ambientali sia nella fase iniziale di costruzione sia nell’intero ciclo di vita dell’opera, contribuendo così a ridurre le emissioni e l’inquinamento. I principi dello sviluppo sostenibile costituiscono la base dell’agire quotidiano dell’impresa.
CSC è convinta che il futuro debba costruirsi sul riconoscimento del rapporto di interdipendenza esistente tra gli obiettivi di crescita e gli obiettivi di miglioramento ambientale e sociale, e soprattutto sulla centralità delle persone, vero motore della crescita presente e futura.
La sostenibilità è divenuta negli anni parte integrante della strategia aziendale, sviluppandosi in programmi atti a fornire gli strumenti concreti per operare in realtà numerose e diversificate, interpretando e rispettando le attese di istituzioni, committenti, comunità locali, consumatori e controparti tecnico-operative che hanno storie e culture diverse tra loro.
L’attività del costruire può essere estremamente invasiva e quindi CSC lavora con la visione di avere il cantiere invisibile, che arriva in punta di piedi senza creare rumore, polvere e altri disagi. CSC mette in campo tutto il suo sapere per mitigare al massimo gli effetti collaterali delle attività, pianificandole e organizzandole al meglio, impiegando soluzioni innovative.
CSC realizza tutto ciò giornalmente verificando il buon funzionamento del parco macchine utilizzato, cercando di limitare al minimo la produzione di rifiuti e introducendo nei cantieri la raccolta separata, adottando tutte le misure atte a ridurre l’emissione di polveri.
In fase di costruzione CSC adotta un sistema di gestione ambientale certificato ISO 14001, che consente, nel pieno rispetto delle regole oggi presenti in materia di protezione ambientale, di gestire gli aspetti ambientali significativi (come l’uso di risorse, l’energia, le emissioni, l’acqua, i rifiuti, il suolo, il rumore e le vibrazioni, la biodiversità, il traffico, il ripristino delle aree di progetto) in maniera efficiente e strutturata.
05/06/2020
World Environment Day 2020 Lettera del Direttore Generale Corporate and Finance Massimo Ferrari
L’attenzione del nostro Gruppo a uno sviluppo sostenibile, che rispetti, tuteli e ove possibile migliori l’ambiente, è un pilastro del nostro core business e della nostra cultura corporate.

15/07/2022
Tunnel della Maddalena: economia circolare in cantiere per contrastare gli effetti della siccità e supportare in modo sostenibile l’economia locale
Chiomonte, 15 luglio 2022 – Gestire secondo una logica di economia circolare le acque sotterranee intercettate nel Tunnel della Maddalena è l’idea che si sta concretizzando nel cantiere csc costruzioni sa di Chiomonte, il principale canti
Sicurezza
Investiamo molte risorse nella formazione del nostro personale e vantiamo sistemi certificati secondo normative internazionali
CSC dà valore alla sicurezza
CSC si prefigge di mantenere i massimi livelli di tutela della salute, della sicurezza e dell’igiene per i propri lavoratori, e di garantire le necessarie misure di prevenzione e protezione per evitare o ridurre al massimo i rischi professionali.
Tutti i dipendenti sono chiamati a valutare e gestire i rischi in maniera preventiva e ad intervenire fattivamente per evitare situazioni e comportamenti non sicuri, contribuendo a mantenere sano l’ambiente di lavoro in cui si opera, garantendo l’incolumità propria e dei colleghi.
CSC si impegna a diffondere la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, coinvolgendo tutto il personale in attività di informazione e formazione.
Tutti i dipendenti, a prescindere dal loro ruolo, sono chiamati a contribuire alla salute e alla sicurezza, attraverso la partecipazione attiva alla gestione di tali aspetti.
Nel settore delle costruzioni il rischio è ovunque: quando meno ce lo aspettiamo, un attimo di distrazione e potremmo essere coinvolti in un incidente. Quando si è chiamati ad operare in ambienti difficili, l’eventualità che ciò accada aumenta in modo importante. Ogni infortunio ha una causa concreta indipendentemente dalla fatalità.
L’incidente è la conseguenza di un pericolo non identificato o ignorato.
È per tutto questo che le procedure di CSC prevedono una valutazione dei pericoli già nella fase di preparazione del cantiere. In fase esecutiva poi, vale una sola regola: davanti al pericolo si dice STOP fermandosi, si mette in sicurezza e solo in seguito si prosegue il lavoro.
Questa filosofia nell’operare richiede uno sforzo continuo per migliorare, innovare e stare al passo con i tempi, investendo molte risorse per la formazione costante del personale. Percorrendo questa via il sistema di sicurezza di CSC è stato certificato secondo la norma internazionale ISO 45001 sui sistemi di gestione.
Emergenza Covid - uffici e cantieri sicuri CSC
La priorità di CSC è la salute e sicurezza delle persone e dei propri dipendenti. Per far fronte all’emergenza COVID-19, l’azienda ha adottato misure di sicurezza per contrastare il contagio e mettere in grado le persone di proseguire con il proprio lavoro, sia negli uffici che nei cantieri:
Trasporto sul luogo di lavoro
Il personale che viaggia nei trasporti pubblici è obbligato a portare la mascherina messa a disposizione dall’azienda, i guanti e rispettare la distanza sociale durante il viaggio. Il dipendente è tenuto a disinfettarsi le mani all’entrata in azienda
Spazi comuni
- La porta d’entrata degli uffici deve rimanere chiusa senza far entrare persone non dipendenti della ditta.
- Alla fotocopiatrice si può sostare una persona alla volta
- Alla caffetteria si può stare solo due persone alla volta
- Non è consentito l’uso del frigorifero
- Si può pranzare solo alla propria postazione
- In entrata ed in uscita il dipendente è tenuto a lavarsi le mani con acqua e sapone
Ufficio
Negli spazi occupati da più di una persona, per garantire la distanza di sicurezza di 2 metri, il personale si alternerà con lavoro in smartworking.
Cantiere
- I subappalti devono arrivare in cantiere ad orari diversi
- Deve essere distribuito disinfettante in tutti i punti acqua
- Le aree per la pausa e il pranzo devono prevedere sistemazioni atte a garantire i 2 metri di distanziamento sociale
- Laddove non sia possibile, per lavorazioni limitate nel tempo, il distanziamento sociale, saranno fornite ai lavoratori mascherine e caschi con visiera prolungata
Inoltre:
- Lavarsi le mani frequentemente
- Non incrociarsi, attendere il passaggio dell’altra persona
- Rispettare in ogni caso la distanza di sicurezza

17/04/2020
Coronavirus: come la CSC ha garantito la sicurezza in un grande cantiere
La società ticinese CSC Impresa di Costruzioni SA è impegnata in un grande progetto ad ovest di Losanna. A causa della minaccia del Coronavirus è stato necessario adottare significative misure di sicurezza aggiuntive.


Codice Etico
Csc costuzioni sa riconosce l'importanza primaria di condurre il proprio business con integrità, trasparenza e correttezza in tutti paesi in cui opera nel rispetto del principio della Carta dei Valori.
CSC ha promosso in tal senso una Politica Anticorruzione, attraverso l’adozione di un Modello Anticorruzione al fine di consolidare i propri principi, di preservare i valori investiti e l’immagine della stessa in conformità agli standard etici e al pieno rispetto delle normative internazionali e nazionali in materia di prevenzione della corruzione.
Per noi qualità vuol dire innovazione così come la volontà e la capacità di affrontare sempre sfide nuove.
Vai alla pagina Webuild