Donne nella scienza: incontro con Alessandra Marcolli di CSC Costruzioni
11/02/2025

Su Alessandra
Nonostante la mia formazione in ingegneria edile, il mio percorso professionale mi ha portata a esplorare il campo dell’ingegneria civile, con un particolare interesse per il settore delle gallerie, che mi ha sempre affascinata.
Ho iniziato la mia carriera in CSC Costruzioni (Gruppo Webuild) come tecnico nell'ufficio gare, per poi essere promossa a coordinatrice delle offerte per opere civili e gallerie. Oggi ricopro il ruolo di Responsabile dell'Ufficio Tecnico e del Dipartimento QHSE, una posizione che mi ha anche dato l’opportunità di entrare nel dinamico mondo dei data center.
CSC Costruzioni è specializzata in diversi settori, tra cui opere civili, gallerie, general contracting e data center. Come Responsabile del Dipartimento Tecnico, devo avere una solida comprensione sia degli aspetti tecnici che di quelli commerciali di questi settori, garantendo l’eccellenza nell'esecuzione e l’innovazione.
Il ruolo della scienza nelle infrastrutture e nei data center
La scienza è al cuore del settore delle infrastrutture e dei data center. Dall’ingegneria dei materiali avanzati alle iniziative di sostenibilità innovative, l'innovazione scientifica è fondamentale per migliorare l’efficienza, la sicurezza e ridurre l’impatto ambientale. Il settore delle costruzioni si sta sempre più orientando verso discipline come l'ingegneria strutturale, la geotecnica e l'analisi dei dati per ottimizzare la progettazione e l’esecuzione dei progetti.
In CSC Costruzioni e Webuild, integriamo la ricerca scientifica nei nostri progetti, sfruttando nuove tecnologie come la manutenzione predittiva basata sull’intelligenza artificiale, la gestione intelligente dell’energia e l’uso di materiali sostenibili. Questi progressi non solo accrescono l’efficienza dei progetti, ma contribuiscono anche a costruire un futuro più sostenibile.
Le donne nella scienza giocano un ruolo cruciale in queste innovazioni, portando prospettive diverse che stimolano la creatività e la risoluzione dei problemi. Promuovere la partecipazione femminile nelle carriere STEM potenzierà ulteriormente la capacità del settore di affrontare le sfide più complesse.
Come possiamo attrarre più donne nel settore della costruzione di data center?
Incoraggiare più donne a entrare in questo settore è una sfida, ma la mia esperienza personale offre alcuni spunti. Provenendo da un background diverso, inizialmente ero sia scettica che curiosa riguardo al settore dei data center. Tuttavia, ho rapidamente realizzato il suo immenso potenziale e la sua rapida evoluzione, che lo hanno reso una scelta di carriera entusiasmante per me.
Un fattore cruciale è la formazione. L'industria dei data center copre diverse discipline, tra cui competenze tecniche, sostenibilità e strategia aziendale. Ci sono molte opportunità da esplorare e sviluppare, rendendo questo settore altamente stimolante.
Come donna, non vedo barriere, solo opportunità. Questo settore sta evolvendo e le donne hanno un ruolo fondamentale nel plasmarne il futuro.
Come CSC Costruzioni promuove le donne nella scienza e nelle costruzioni?
CSC Costruzioni e Webuild sono impegnate a valorizzare il ruolo delle donne nel settore delle infrastrutture. Una delle iniziative chiave è stata l'aumento della rappresentanza femminile nei percorsi di leadership, con il 25% delle posizioni previste nei piani di successione ora assegnate a donne.
In CSC Costruzioni, le donne hanno le stesse opportunità di carriera degli uomini. Abbiamo la libertà di occuparci di grandi progetti, esprimere le nostre idee e contribuire alle decisioni strategiche. Faccio parte del Consiglio Direttivo e diverse donne guidano dipartimenti chiave.
Webuild ha anche lanciato diverse iniziative per sostenere le donne nella scienza e nell’ingegneria, tra cui programmi di mentorship, collaborazioni con università per incoraggiare le giovani donne a intraprendere carriere STEM e programmi di formazione interni per sviluppare competenze di leadership tra le professioniste.
Oltre alla diversità di genere, Webuild valorizza anche la diversità culturale e generazionale. Circa il 40% della nostra forza lavoro ha meno di 35 anni e sono rappresentate oltre 120 nazionalità all'interno dei nostri team. Questo approccio inclusivo e multiculturale favorisce l'innovazione e la crescita a lungo termine.
Perché il mercato dei data center è un focus strategico per CSC Costruzioni?
CSC Costruzioni riconosce che i data center rappresentano una parte fondamentale del futuro. Nel mondo digitale di oggi, i dati sono il pilastro di ogni settore, richiedendo soluzioni di archiviazione sicure e affidabili.
Per rispondere a questa crescente domanda, CSC Costruzioni è attivamente impegnata nella costruzione di data center. Attualmente stiamo realizzando un grande data center a Gland per una società internazionale leader e siamo pronti a iniziare altri due progetti a Zurigo. Grazie alla nostra esperienza nelle infrastrutture, vediamo questo settore complesso e in rapida espansione come una naturale estensione delle nostre competenze.
Sebbene lo sviluppo dei data center sia una tendenza globale, la Svizzera è diventata un hub chiave, insieme ad altri mercati sviluppati. Basandosi sull'esperienza di CSC Costruzioni, Webuild ha avviato investimenti strategici nel settore, partendo dall'Italia per espandersi a livello internazionale.
Quali sono le prospettive future per il mercato dei data center?
La domanda di servizi digitali è cresciuta enormemente negli ultimi 10-15 anni e questa tendenza è destinata ad accelerare. Tecnologie come l'intelligenza artificiale, la realtà estesa, i veicoli autonomi e la mobilità aerea avanzata guideranno una crescita esponenziale del consumo di dati.
In Europa, le principali metropoli come Francoforte, Londra, Amsterdam e Parigi (FLAP markets) continuano a registrare una forte domanda, con un'espansione anche in Svizzera, Italia, Spagna, Grecia e nei paesi nordici. Nella regione Asia-Pacifico, Cina, India, Australia, Giappone e Singapore sono mercati in forte crescita.
In particolare in Italia, il mercato dei data center, attualmente in crescita costante, dovrebbe accelerare dopo il 2028, grazie all'adozione dell'IA. Solo a Milano, il tasso di crescita annuo composto (CAGR) dei data center dovrebbe superare il 30%, oltrepassando la media europea. La crescita è inevitabile e sarà rapida.
Perché la formazione specifica per il settore dei data center è cruciale?
Una formazione specializzata in gestione dei progetti, sistemi meccanici ed elettrici è essenziale per i professionisti del settore. Queste strutture sono altamente complesse e richiedono un'integrazione perfetta tra componenti meccanici, elettrici e IT.
Le donne hanno un ruolo significativo nell'evoluzione della scienza, dell'ingegneria e della tecnologia.