Building Information Modelling
e Tecnologie

Guardando al presente ed al futuro delle imprese di costruzione

BIM (Building Information Modelling) 

La decisione di lavorare con la filosofia del modello intelligente è necessaria nei progetti per poter visualizzare e gestire tutte le informazioni che riguardano l’intero ciclo di vita dell’oggetto, dal progetto alla costruzione ed alla manutenzione.

Il BIM è un processo con il quale si possono creare, analizzare e gestire modelli virtuali molto vicini a quelli fisici. Modelli che possiedono tutte le informazioni necessarie (non solo geometriche) per sviluppare analisi e progettazione integrata, gestire al meglio le complessità della sua costruzione e della successiva gestione e manutenzione (facility management).


L’efficacia del BIM in cantiere si riscontra anche nella fase di esecuzione vera e propria; è possibile visualizzare facilmente le posizioni degli elementi nella struttura riducendo possibili errori umani durante l'approvvigionamento dei materiali e l’installazione in sito.


I vantaggi nella fase di cantierizzazione non si limitano al controllo del fattore tempo ma assicurano anche una buona gestione economica dell’opera. 


Naturalmente tali vantaggi sono tanto più raggiungibili quanto più precocemente e profondamente le imprese - sia quelle principali che i vari subappaltatori cui vengono assegnate le opere più specialistiche vengono coinvolte già dalle prime fasi di progettazione dell'intervento, o direttamente o su esplicita richiesta della committenza.

Grazie al BIM siamo in grado di:
•    Progettare in modo più accurato grazie ai modelli intelligenti
•    Creare elaborati progettuali più accurati 
•    Realizzare i progetti in tempi più ristretti
•    Agevolare il coordinamento dei progetti utilizzando modelli 3D
•    Progettare con maggiore efficienza
•    Ridurre o annullare l’errore in fase progettuale
•    Comunicare le idee mediante strumenti di visualizzazione integrati
•    Effettuare simulazioni fin dall'inizio e ogni volta che si desidera, per prevedere meglio le prestazioni
•    Creare in modo migliore gli impianti 
•    Creare documenti di costruzione più coordinati
•    Risolvere i conflitti prima della fase di costruzione
•    Prevedere con maggiore precisione i risultati del progetto grazie alla visualizzazione
•    Fornire documentazione, modelli e rendering

press

01/01/2020

Building Information Modeling, il futuro parla BIM

news

13/08/2018

BIM (Building Information Modelling)

Building Information Modelling (BIM) è un modo collaborativo di lavorare, sostenuto dalle tecnologie digitali che sbloccano metodi più efficienti di progettazione, fornitura e manutenzione di risorse fisiche...

VR: La realtà virtuale nei processi costruttivi 

La Realtà Virtuale, per definizione, simula la realtà effettiva e proietta l’utente all’interno di un mondo parallelo potendo interagire con gli oggetti presenti in esse.

L’utilizzo di una esperienza VR consente di rispondere alle domande importanti per l’approvazione di un progetto e verificare ad esempio che sia realizzato senza barriere architettoniche in modo da rendere la struttura sicura e pronta in caso di presenza di disabili oltre ad avere i necessari spazi per il gioco e il riposo individuale considerando che la costruzione nasce per essere vissuta da tutta la famiglia.

Per approfondire

Utilizzo del drone nei cantieri di costruzione

Gli aeromobili a pilotaggio remoto (APR), chiamati comunamente droni, sono al giorno d’oggi sempre più utilizzati nel settore dell’ediliza. 

I droni nati a scopi militari, stanno avendo una evoluzione per permettere d’affrontare mansioni di tutti i generi, come: fare spedizioni di oggetti, installare o stringere bulloni e viti, fare foto e video o anche lavorare in determinate zone non sempre accessibili all’essere umano o pericolosi per esso.

Nel settore dell’edilizia sono più comunemente utilizzati per fare scansioni del terreno per poi poter estrare dei quantitativi oppure per fare foto e riprese dall’alto che permettono di definire l’avanzamento dei lavori del cantiere o un controllo visivo della posa delle tubature, canali di ventilazione, etc.

Nonostante tutti gli aspetti positivi che si hanno con l’uso dei droni, ne esistono anche alcuni negativi come ad esempio il rispetto della sfera privata delle persone. 
 

Iscriviti alla newsletter